Cosa farne del sito web
Mi capita di contattare titolari di aziende o privati che hanno un sito web e chiedere loro cosa stanno ottenendo dal sito.
Purtroppo molti mi rispondono che non hanno tempo per occuparsi del sito, che non lo stanno promuovendo e che, di base, non stanno avendo riscontri.
Beh, sinceramente mi meraviglierei del contrario!
Io faccio sempre un esempio: se una persona ha un cellulare e non dà il suo numero a nessuno è poco probabile che riceverà telefonate. Sicuramente non basta avere in tasca un cellulare per sentirlo squillare e parlare con amici e parenti. Come minimo devi chiamare tu qualcuno e lasciare il tuo numero a più persone.
E questo vale anche per un sito web: averne uno per quanto funzionante e fatto in modo ottimale, se non viene promosso, fatto vedere in giro nel web, tenuto aggiornato con sempre nuovi prodotti o servizi o informazioni, a cosa potrà servire? A nulla.
A Milano c'è un modo di dire molto simpatico che è adatto a questa situazione: "Offellée fà el tò mestée" ossia "Pasticcere, fa' il tuo mestiere" e in questo caso significa che se il cliente non ha il tempo materiale per promuoversi via web, sicuramente non è un buon motivo per non farlo e così sprecare tutte le opportunità che il web può dare.
Bene, io sono qui per te e la tua attività, per aiutarti a farti conoscere e far conoscere i tuoi prodotti dal maggior numero di persone. Usami, così che io possa fare "el mè mestée".
Purtroppo molti mi rispondono che non hanno tempo per occuparsi del sito, che non lo stanno promuovendo e che, di base, non stanno avendo riscontri.
Beh, sinceramente mi meraviglierei del contrario!
Io faccio sempre un esempio: se una persona ha un cellulare e non dà il suo numero a nessuno è poco probabile che riceverà telefonate. Sicuramente non basta avere in tasca un cellulare per sentirlo squillare e parlare con amici e parenti. Come minimo devi chiamare tu qualcuno e lasciare il tuo numero a più persone.
E questo vale anche per un sito web: averne uno per quanto funzionante e fatto in modo ottimale, se non viene promosso, fatto vedere in giro nel web, tenuto aggiornato con sempre nuovi prodotti o servizi o informazioni, a cosa potrà servire? A nulla.
A Milano c'è un modo di dire molto simpatico che è adatto a questa situazione: "Offellée fà el tò mestée" ossia "Pasticcere, fa' il tuo mestiere" e in questo caso significa che se il cliente non ha il tempo materiale per promuoversi via web, sicuramente non è un buon motivo per non farlo e così sprecare tutte le opportunità che il web può dare.
Alcuni modi per promuovere attraverso Internet sono:
- un sito web che comunichi al target, lo informi, renda credibile il proprio messaggio (attraverso il testo, foto, video e testimonianze), regali qualche guida o documento da scaricare (anche video), motivi il visitatore e lo metta in azione (offrendo un incentivo a chi si presenta o faccia acquisti o ordini entro una certa data);
- la costruzione di una lista di indirizzi di clienti e potenziali clienti da far crescere giorno per giorno a cui inviare email e newsletter;
- invio di newsletter, inviti ed email periodiche alla lista dei contatti per particolari promozioni, informazioni o eventi;
- invii di auguri personalizzati;
- tenere un blog personale;
- scambi di link con altri siti;
- pubblicazioni e testimonianze di clienti soddisfatti;
- raccolta delle pagine di siti e media che pubblicano un articolo o parlano dell'azienda, da usare nella promozione.
Bene, io sono qui per te e la tua attività, per aiutarti a farti conoscere e far conoscere i tuoi prodotti dal maggior numero di persone. Usami, così che io possa fare "el mè mestée".